Il complesso di Fumane, oggi denominato "Corteforte", sorse come sistema difensivo in età medievale. Originariamente costituito da quattro torri laterali collegate da alto muro di cinta in pietra, era stato edificato in un punto strategico della vallata, nella contrada di Osan.
I vigneti, allevati con il tradizionale metodo della Pergola Veronese, si estendono per circa tre ettari ad un'altitudine tra i 150 e i 300 metri su terreno di origine vulcanica, basaltica con pietra rossa e calcarea. Le uve appartengono alla tradizione ampelografica della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, oltre ad una piccola quantità di varietà autoctone: Oseleta, Dindarella, Pelara. L'appassimento avviene in fruttaio e tutti i vini, affinati in botti usate di rovere francese, si distinguono per il carattere deciso ma tradizionale. Vengono prodotte tre distinte tipologie di Amarone, il "Terre di San Zeno", che deriva il proprio nome da vigneti un tempo beneficio dell'Abate di S. Zeno; il "Vigneti di Osan", piccolo appezzamento "cru" che produce poche centinaia di bottiglie ogni anno ed il "Dea Lualda", fiore all'occhiello di Corteforte, che nasce solo in eccellenti annate e con in frutti migliori, a motivo di ciò dedicato alla Dea protettrice della fertilità dei campi e della prosperità dei raccolti all'epoca degli Arusnati, antico popolo autoctono della Valpolicella prima della conquista romana. La produzione viene completata dal Rosso IGT "Concentus" ispirato all'armonioso connubio di uve diverse della base ampelografica della Valpolicella.
A Corteforte è possibile effettuare visite e degustazioni guidate per gruppi (previa prenotazione) e per privati sia in italiano che in lingua. E' possibile naturalmente acquistare in azienda i vini di Corteforte oppure richiederne la spedizione, con la comodità di riceverli direttamente presso la propria abitazione.
Corteforte è anche agriturismo, con la possibilità di pernottamento nelle camere dell'antica torre medievale difensiva. Le quattro camere doppie, che portano i nomi delle uve tradizionali della Valpolicella (Corvina, Rondinella, Molinara, Dindarella), sono arredate con mobili d'epoca e dotate di moderni e confortevoli servizi. È disponibile altresì una piccola e affascinante casetta di campagna situata sulla cima di un colle e circondata da oliveti (da cui il nome di Olivella) e vigneti, con una splendida vista sulla pianura circostante. Si potranno degustare le specialità tipiche del territorio presso l' "Enoteca della Valpolicella", ristorante all'interno del complesso di Corteforte, ambiente ove sarete coccolati dalle cure del personale, sempre attento all'utilizzo di materie prime di stagione e della zona, accompagnate da una carta di vini che comprende oltre 800 etichette.