La Festa de le Fae: 50 anni di tradizione
IL BORGO DI SAN GIORGIO INGANNAPOLTRON OSPITA QUESTA TRADIZIONALE FESTA
La seconda domenica di Novembre si svolgerà la tradizionale ed antica Festa de le Fae nel suggestivo borgo di San Giorgio, che domina le colline della Valpolicella offrendo un panorama mozzafiato fino al Lago di Garda!
Questa festa affonda le sue radici intorno al XV sec, quando nel mese di Novembre dopo la Festività dei Defunti, c'era l'usanza di distribuire agli abitanti del paese una gustosa minestra di fave (fae in dialetto veronese).
Questa tradizione che negli anni si è conservata festaggia quest'anno il suo 50 anniversario: balli storici, musica e prodotti tipici sono solo alcuni degli ingredienti che daranno vita ad un weekend di festa, tradizione e cultura!
La celebrazione inizia già a partire da venerdì 10 novembre con l'inaugurazione alle ore 18,30 della mostra fotografica "Volti di San Giorgio". A seguire alle ore 20,30 si terrà il concerto in Pieve "San Giorgio all'Opera".
Sabato 11 novembre alle ore 14,30 ci sarà l'escursione guidata "Ti racconto San Giorgio" , escursione adatta a tutti di circa due ore; contributo €5,00 e prenotazione obbligatoria al numero 347 2486787.
Dalle 14,30 alle 16,30 presso Corte Matio: "Battiti nel tempo", esposizione di strumenti e ricordi di scalpellini e cavatori, ingresso libero.
"Attimi di memoria": percorso itinerante per le vie del borgo alla scoperta di angoli scritti con la storia di San Giorgio, della Festa de le Fae e della Pro Loco.
Ore 20,30 in Pieve concerto del coro "La Chiusa" con interventi del poeta Michele Perucci.
Domenica 12 novembre la giornata comincia alle 9,30 con l'escursione "Ti racconto San Giorgio".
Ore 10,00 Santa Messa.
Ore 12,00 cerimonia della distribuzione rituale della minestra di Fae ai paesani.
Ore 12,30 distribuzione della minestra di Fae agli ospiti; spina della birra in collaborazione con la squadra di calcio Amatori San Giorgio.
Dalle 9,30 alle 11,30 e dalle 14,30 alle 16,30 presso Corte Matio: esposizione "Battiti nel tempo".
Dalle 10,00 alle 16,00 sarà aperto il Museo della Pieve a cura del CTG Valpolicella Genius Loci.
Durante la manifestazione saranno presenti espositori di artigianato locale e prodotti tipici.
Sarà organizzato un bus navetta con partenza da Sant'Ambrogio.
Per maggiori informazioni contattare 351 8805487 oppure prolocosangiorgiovalpolicella@gmail.com