Bertani
DAL 1857
LA STORIA
Bertani (dal 2013 parte di Angelini Industries*), nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Gaetano era già allora un esperto nell’arte di vinificare i vini, avendo imparato le nuove tecniche in Francia dal professor Guyot. Sin dagli inizi, Bertani si serve delle più avanzate tecniche di produzione, sia in campo viticolo che enologico, applicate a tutte le proprietà, dalla Valpantena al Soave, nel totale rispetto del territorio.
Alta professionalità e qualità, intraprendenza commerciale e spirito innovativo, furono i tratti che distinsero fin da subito i due fratelli. Bertani fu tra le prime aziende in Italia a comprendere il valore del vino in bottiglia. Grandi investimenti furono fatti fin da subito nelle vigne ed in cantina, per imbottigliare ed esportare la qualità italiana nel mondo con i vini Bertani, che già prima della fine dell’Ottocento attraversavano l’oceano Atlantico per essere apprezzati in molte città degli Stati Uniti.
Bertani nasce insieme all’Unità d’Italia, con la voglia e l’orgoglio di rappresentare l’eccellenza di una nuova nazione con una cultura millenaria.
L’Accademia di Agricoltura, Arti e Commercio di Verona segnalò Bertani, nel 1870, come azienda agricola modello, grazie alla professionalità, all’introduzione di vigneti specializzati, di nuovi sistemi di allevamento, che connotarono fin da subito lo spirito imprenditoriale della famiglia.
Questo impegno e la qualità dei suoi vini sono valsi alla Bertani, nel 1923, il simbolo distintivo del raggiungimento dell’eccellenza: il brevetto della real casa. Non solo: la qualità dei vini Bertani seppe imporsi fin da allora per la sua ricercatezza, tanto da vedere il Soave presente nel menu per l’incoronazione di Giorgio VI d’Inghilterra nel 1937.
A metà del Novecento, con l’acquisizione di Tenuta Novare, in Valpolicella Classica, Bertani concretizza la ricerca lunga mezzo secolo, per produrre il Vino, quello che nasce per durare per sempre. È qui, infatti, che inizia la storia dell’Amarone, vino simbolo del territorio da cui nasce.
BERTANI OGGI
Nel 2013 Bertani viene acquisita da Angelini Industries*, storico e conosciutissimo marchio farmaceutico che da oltre 20 anni investe nel mondo del vino italiano valorizzando i territori più vocati.
Con 65 ettari di vigneto, oggi Bertani è un’azienda solida i cui prodotti sono distribuiti in tutto il mondo. Due le sedi storiche, Grezzana, attuale HQ e cuore pulsante dell’azienda dove si svolgono le attività di vinificazione, imbottigliamento e di spedizione, e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, culla di grandi rossi come l’Amarone e il Valpolicella Classico Superiore.
Icona del vino italiano nel mondo, la Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione mirata al terroir. Il rispetto della tradizione bilanciato da una particolare carica innovativa, grande capacità imprenditoriale al servizio della massima qualità, sono i principi ispiratori. Quella di Bertani è una storia fatta di passione, tradizione e amore per la propria terra, rispetto della propria identità senza rincorrere i trend: un percorso consolidato da scelte coerenti che hanno trasformato una vocazione in un prodotto, immortalando così profumi, sapori e fascino indiscusso.
Il progetto enologico più recente (2019) è quello de I CRU DI BERTANI: ha dato vita a due vini provenienti dai vigneti di Tenuta Novare, il Valpolicella Classico Le Miniere e Valpolicella Classico Superiore Ognisanti. Una novità che segue il solco dello stile senza compromessi di Bertani facendo esprimere, con voce singola, due vigneti altamente vocati della Valpolicella Classica: Ognisanti e Le Miniere.
IL TERRITORIO: LA VALPANTENA
La Valpolicella Valpantena geograficamente rappresenta la prima valle a est della città di Verona, conosciuta sin dall'antichità per la sua posizione strategica e la fertilità dei terreni. Il nome Valpantena deriva dal greco pantheon: la valle di tutti gli dei. Quest’area è infatti caratterizzata da suoli vallivi, molto profondi, con tessitura moderatamente fine, originati da rocce sedimentarie e calcaree. Il clima presenta notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Questo sbalzo termico fa sì che i suoi vini siano dinamici, di lettura più immediata perché meno esasperati. Vini che fanno della freschezza il loro punto di forza.
Bertani crede che un vino di prestigio debba avere una solida tradizione e coerenza con la vocazione del territorio di produzione; impegno per la qualità, per l’eccellenza, non solo del prodotto ma anche dei processi produttivi; stretto rapporto con il luogo d’origine e un metodo di produzione rigoroso e trasparente.
La Valpolicella Valpantena è da sempre distretto identitario per Bertani, che nel 1857 vede nascere in questa vallata la sua sede produttiva. Così Bertani, che ha dimostrato di credere nelle potenzialità di questa zona, oggi investe in un progetto, La Linea Valpantena, che dà valore al territorio e che mira a porre maggiore cura e attenzione alla valorizzazione delle diverse anime della Valpolicella.