39

Il progetto Turismo delle Radici

PER CONOSCERE LE PROPRIE ORIGINI

I "viaggi delle radici" sono esperienze emozionanti, durate i quali si intraprendono un viaggio verso la terra dei loro antenati, con l'obiettivo di esplorare appieno il territorio di appartenenza, scoprire le ricche tradizioni culturali e stringere un legame profondo con il luogo per sentirsi davvero a casa.

Il progetto Turismo delle Radici è una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo in Italia dopo la pandemia Covid-19.

Inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si concentra sui "viaggi delle radici", che coinvolgono persone che tornano al loro Paese d'origine per esplorare il territorio dei loro antenati, immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali e sentirsi connessi con quel luogo come casa propria.

Le iniziative del progetto si propongono di valorizzare i piccoli borghi e le zone rurali d'Italia, focalizzandosi su azioni improntate all'ecosostenibilità, alla digitalizzazione e al sostegno all'occupazione giovanile.

Un elemento chiave del progetto è il Passaporto delle Radici Italiane, uno strumento digitale che funge da incentivo per gli italo-discendenti che usufruiranno dei servizi turistici in Italia. Questo passaporto digitale fornirà sconti, agevolazioni e servizi da parte delle aziende partner del progetto.

Il Passaporto delle Radici Italiane sarà disponibile in formato elettronico e verrà concesso gratuitamente previa compilazione di un breve form online.

Chiunque abbia intenzione di partecipare a un viaggio delle radici in Italia potrà richiederlo attraverso il portale dedicato al turismo delle radici, accessibile anche da italia.it.

Le aziende, gli enti e le strutture pubbliche o private che forniscono servizi o beni collegati al turismo e ai viaggi delle radici, e che condividono i valori del progetto, possono partecipare aderendo al Passaporto delle Radici Italiane.

I settori di operatività del passaporto includono la ricettività turistica, la guida e l'accompagnamento, la cultura e l'intrattenimento, i servizi culturali, la ristorazione, l'enogastronomia, il commercio, l'artigianato, i trasporti, l'educazione e la formazione, nonché la mediazione culturale.

Per maggiori informazioni e per manifestare interesse a partecipare al progetto, le strutture possono contattare l'indirizzo email: turismoradiciveneto@gmail.com.

Per ulteriori dettagli sul progetto Turismo delle Radici, è possibile consultare i seguenti link:

https://www.italia.it/it/italia/cosa-fare/turismo-delle-radici
https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/turismo-delle-radici/

Photogallery

Lasciati Ispirare
ESPERIENZE DI VIAGGIO, COSA FARE E COSA VEDERE SULLA STRADA DEL VINO VALPOLICELLA
Una finestra sul mondo della Valpolicella. Un mondo accogliente, caloroso, gourmet, dove poter esplorare una varietà di sensazioni incomparabili. La bellezza dei luoghi, la qualità delle proposte enogastronomiche e la passione degli operatori si coniugano in modo perfetto. Profumi e sapori, paesaggi e colori trasformano ogni esperienza in un momento raro e intenso.
Ricerca per...
CHIUDI
TUTTE
Non può essere vuoto
*campo obbligatorio
Non può essere vuoto
*campo obbligatorio
Non può essere vuoto
*campo obbligatorio
Non può essere vuoto
NEWSLETTER
Iscriviti e ricevi la Guida della Valpolicella
in formato pdf